Pergole e chiusure laterali: come vivere gli spazi esterni anche in autunno
- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min

L’estate finisce, le giornate si accorciano, l’aria si fa più pungente…E molti spazi esterni – terrazzi, porticati, pergole – vengono chiusi, dimenticati, abbandonati in attesa della prossima primavera.
Ma deve per forza andare così?
Oggi sempre più persone scelgono di vivere l’outdoor anche in autunno e in inverno, grazie a soluzioni intelligenti come pergole con chiusure laterali, schermature, arredi stagionali e piccoli accorgimenti di comfort.
Perché la bellezza di uno spazio esterno non ha stagione. Basta sapere come trasformarlo.
Dalla pergola estiva al rifugio d’autunno
Le pergole moderne – in particolare quelle addossate alla casa o autoportanti in alluminio – non sono pensate solo per l’estate. Anzi, con l’aggiunta di chiusure laterali mobili, diventano ambienti protetti e multifunzionali.
✔️ Riparano dal vento ✔️ Attenuano la pioggia leggera ✔️ Proteggono dal freddo, pur lasciando entrare la luce ✔️ Creano una “bolla” esterna da vivere in ogni stagione
Tende laterali, vetrate scorrevoli o screen in tessuto tecnico?
Le chiusure laterali possono essere adattate allo stile della pergola e alle esigenze d’uso:
Le tende trasparenti in PVC sono ideali per mantenere la visuale sul giardino e proteggere da freddo e umidità.
Le vetrate scorrevoli trasformano la pergola in un piccolo giardino d’inverno.
Le tende a caduta in tessuto filtrante lasciano passare la luce naturale ma schermano vento e sguardi.
👉 Il bello? Tutte queste soluzioni sono removibili o retrattili, e si adattano al clima giorno per giorno.
Comfort termico: basta poco per sentirsi al caldo
Non serve creare un ambiente riscaldato come un interno. Ma con pochi dettagli si può migliorare la percezione termica e rendere accogliente lo spazio anche in autunno.
Stufe da esterno: a pellet, a gas o elettriche. Pratiche, sicure e sempre più eleganti.
Tappeti e cuscini da esterno: meglio se in materiali resistenti e idrorepellenti.
Coperture a lamelle orientabili o impermeabili: per controllare pioggia e umidità dall’alto.
Illuminazione calda: luci soffuse, applique o stringhe LED creano atmosfera.
Autunno: la stagione più bella per godersi l’outdoor
Con i suoi colori caldi, l’aria frizzante e la luce dorata, l’autunno è la stagione ideale per riscoprire l’esterno con uno sguardo più intimo. Una colazione sotto la pergola avvolti da una coperta, una cena tra amici riscaldata da una stufa, un pomeriggio di lettura con vista sul giardino che cambia colore…
Vivere l’outdoor anche in autunno significa ritrovare tempo di qualità. Per sé, per gli altri, per rallentare.
Una scelta che valorizza la casa
Prolungare l’utilizzo degli spazi esterni non è solo una coccola personale, ma anche un modo per aumentare il valore percepito e reale dell’abitazione.
Una pergola ben attrezzata con chiusure laterali, illuminazione e arredi diventa una vera estensione della casa: uno spazio in più da vivere e da mostrare.
In conclusione
Non abbandonare il tuo spazio esterno all’arrivo del freddo.
Valorizzalo, proteggilo, trasformalo.
Con tende, chiusure laterali, dettagli caldi e intelligenti, puoi riscoprire la bellezza di ogni stagione… senza uscire di casa.







Commenti