top of page

Tapparelle e isolamento termico: come risparmiare davvero in inverno

  • Immagine del redattore: Produzione Webidoo webidoo
    Produzione Webidoo webidoo
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 2 min
Tapparelle

Era un sabato di metà novembre. Fuori, le prime folate d’aria fredda avevano già fatto il loro ingresso ufficiale, accorciando le giornate e avvolgendo tutto in quel grigio tipico dell’inverno che arriva in punta di piedi. Silvia, come ogni anno, si trovava davanti allo stesso dubbio:

“Come posso scaldare meglio casa senza accendere i termosifoni h24?”

Aveva già cambiato le finestre qualche anno prima. Aveva installato un termostato smart. Eppure… qualcosa non tornava. La parete del salotto, quella esposta a nord, restava sempre più fredda delle altre. E così decise di chiedere consiglio a un tecnico.

Quello che scoprì la sorprese: le sue vecchie tapparelle, pur funzionanti, erano una delle principali cause di dispersione termica della casa.


Il punto debole che non ti aspetti


Quando si parla di isolamento termico, si pensa subito agli infissi. Ma spesso si dimentica il ruolo fondamentale delle tapparelle. Soprattutto in inverno, le tapparelle non moderne o mal isolate diventano un ponte termico, cioè una zona in cui il calore interno viene disperso verso l’esterno.

👉 In pratica: stai scaldando… l’aria fuori.


Come funziona l’isolamento termico con le tapparelle


Le tapparelle moderne coibentate – realizzate con profili in alluminio o PVC riempiti con schiuma isolante – agiscono come una barriera tra l’ambiente esterno e quello interno. Creano una camera d’aria tra la finestra e l’esterno, che:

  • Riduce le dispersioni di calore

  • Contrasta le correnti fredde

  • Migliora il comfort della stanza

  • Aiuta a risparmiare energia e quindi costi in bolletta


Cassonetti: il grande trascurato

Molti non lo sanno, ma il cassonetto sopra la finestra, se non isolato, può essere responsabile di dispersioni importanti.

Le soluzioni?

  • Cassonetti nuovi coibentati, compatibili con i sistemi tapparella

  • Rivestimenti interni isolanti, anche in retrofit

  • Motorizzazione, che riduce gli spifferi rispetto alla cinghia manuale


Comfort termico = benessere quotidiano


Non si tratta solo di risparmiare. Una casa che mantiene il calore in modo omogeneo, senza zone fredde o spifferi, è una casa più sana, più accogliente, più vivibile.

  • Meno umidità sulle pareti

  • Meno sbalzi di temperatura

  • Maggiore sensazione di comfort anche con riscaldamento a bassa intensità

E questo vale ancora di più per chi lavora da casa, o passa molto tempo tra le mura domestiche.


In conclusione


Tapparelle e comfort termico vanno a braccetto. Sottovalutarne l’importanza può significare sprecare calore e denaro ogni giorno d’inverno, senza nemmeno accorgersene.

Con le tecnologie di oggi, è possibile intervenire in modo mirato, veloce e sostenibile, scegliendo modelli belli da vedere, resistenti e adatti a ogni tipo di abitazione.

Vuoi migliorare l’isolamento della tua casa prima che arrivi il vero freddo?

Scopri le tapparelle moderne coibentate: più comfort, meno consumi, più valore per la tua casa.


 
 
 

Commenti


bottom of page