Tapparelle isolanti: quanto puoi davvero risparmiare su riscaldamento e raffrescamento
- Produzione Webidoo webidoo
- 8 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Sappiamo tutti quanto sia importante isolare bene una casa. Non solo per una questione di comfort, ma anche – e soprattutto – per un risparmio energetico tangibile. In questo contesto, le tapparelle giocano un ruolo chiave, spesso sottovalutato.
Non sono soltanto un elemento di protezione o oscuramento: sono una vera e propria barriera termica tra la casa e l’esterno. Ma la domanda che molti si pongono è concreta:quanto si risparmia davvero installando tapparelle ad alte prestazioni?
Come agiscono le tapparelle sull’isolamento termico?
Le tapparelle contribuiscono all’isolamento sia in estate che in inverno. In particolare:
D’estate, schermano dai raggi solari diretti, riducendo il surriscaldamento degli ambienti e la necessità di accendere condizionatori o ventilatori.
D’inverno, creano una camera d’aria tra la finestra e l’esterno, riducendo la dispersione di calore e trattenendo il tepore interno.
Questo effetto “cuscinetto” è amplificato se le tapparelle sono abbinate a cassonetti coibentati o se vengono scelte in materiali isolanti come l’alluminio con schiuma poliuretanica all’interno.
I numeri del risparmio: cosa dicono gli studi?
Diversi studi nel settore dell’efficienza energetica domestica confermano che una schermatura ben progettata può portare a un risparmio annuo sui consumi fino al 10-15%, in base al tipo di abitazione, alla zona climatica e al tipo di infisso esistente.
In particolare:
In estate, si possono risparmiare fino a 2-3 kWh al giorno per stanza climatizzata, evitando il surriscaldamento.
In inverno, la dispersione del calore attraverso le finestre può essere ridotta del 20-25% grazie all’uso combinato di infissi moderni e tapparelle performanti.
Per una famiglia media, questo significa decine (se non centinaia) di euro all’anno risparmiati sulla bolletta energetica.
Risparmio energetico, ma anche benessere abitativo
Il vantaggio non è solo economico. Le tapparelle contribuiscono a:
Mantenere la temperatura costante nelle stanze, evitando sbalzi termici fastidiosi
Migliorare il comfort visivo, regolando luce e ombre
Ridurre i rumori esterni, se abbinate a sistemi insonorizzanti
Aumentare il livello di sicurezza dell’abitazione
In altre parole, un piccolo investimento per le tapparelle giuste si traduce in un miglioramento concreto e quotidiano della qualità della vita in casa.
Vale la pena sostituirle?
Se si vive in una casa con tapparelle vecchie, in plastica leggera o con cassonetti non coibentati, la risposta è sì: l’efficienza energetica migliorabile è alta, e l’intervento può rientrare nei bonus fiscali per la riqualificazione energetica.
Inoltre, i modelli attuali sono spesso motorizzabili e integrabili con sistemi smart, offrendo non solo isolamento, ma anche praticità e controllo da remoto.
In conclusione
Le tapparelle non sono più un semplice dettaglio estetico. Sono uno strumento di efficienza domestica, in grado di influenzare consumi, comfort e sostenibilità.
Quanto si risparmia davvero?La risposta è: più di quanto si pensi, soprattutto se si considerano i benefici a lungo termine, non solo economici ma anche abitativi.
Comments